Come fissare il tatami: guida completa per un ancoraggio sicuro e duraturo
Fissare correttamente il tatami è un passaggio fondamentale per garantire sicurezza, stabilità e durata nel tempo del pavimento d’allenamento. Un tatami ben ancorato evita spostamenti indesiderati durante le proiezioni, le cadute o i combattimenti, preservando la fluidità del gesto tecnico e riducendo il rischio di infortuni. Nel corso dei secoli, il tatami ha mantenuto la sua funzione originaria di equilibrio tra comfort e disciplina, evolvendosi fino ai materiali moderni utilizzati nelle palestre e nei dojo di oggi — come raccontiamo anche nella storia del tatami: dalle origini al combattimento.
Testa direttamente la qualità dei nostri tatami 2 cm e 4 cm. Spedizione gratuita in 24h.
Richiedi campione gratuito →
Indice dei Contenuti
Perché è importante fissare bene il tatami
Un tatami ben fissato non è solo una questione estetica, ma un elemento chiave per la sicurezza e la qualità dell’allenamento. Durante le fasi più dinamiche — come proiezioni, atterramenti o tecniche di transizione a terra — anche un piccolo movimento dei pannelli può compromettere la stabilità dell’atleta e aumentare il rischio di infortuni.
Fissare correttamente i moduli assicura un contatto costante con il pavimento, riducendo scivolamenti e torsioni indesiderate. Inoltre, preserva la linearità del tatami e l’allineamento visivo del dojo, contribuendo a mantenere un ambiente ordinato e professionale, come richiesto dalle principali federazioni di arti marziali.
Nei tatami professionali come i nostri tatami interamente in Italia, il sistema di incastro è progettato proprio per garantire aderenza e stabilità, anche sotto le sollecitazioni più intense. Questo permette di allenarsi con concentrazione totale, senza preoccuparsi del pavimento, nel pieno rispetto della tradizione e della sicurezza.
Tipologie di fissaggio del tatami
Fissare correttamente il tatami è un’operazione che richiede attenzione e competenza. La scelta del sistema di ancoraggio dipende dal tipo di tatami, dalla superficie sottostante e dall’uso previsto dello spazio: dojo permanente, area da competizione o zona d’allenamento temporanea.
Vediamo le soluzioni più sicure e professionali, adottate da chi lavora nel settore delle arti marziali da anni.
1. Fissaggio con nastro adesivo antiscivolo
È una soluzione economica e momentanea, utilizzata esclusivamente in soluzioni temporanee.
Si applica un nastro telato ad alta aderenza lungo i bordi inferiori o tra una fila e l’altra dei moduli, garantendo stabilità e continuità alla superficie.
Questo metodo è indicato per chi necessita di un fissaggio temporaneo ma sicuro, senza dover intervenire in modo permanente sulla pavimentazione.
Il nastro può essere rimosso facilmente e non lascia residui, mantenendo intatta la base e i moduli del tatami.
2. Fissaggio con velcro o strip professionali
Si tratta di una delle tecniche più affidabili per i dojo fissi in alternativa al più solido e sicuro fissaggio con cornice.
Le strisce di velcro industriale vengono applicate sul retro dei moduli o su una base di supporto, creando un sistema modulare e abbastanza aderente.
Il vantaggio principale è la stabilità nel breve-medio termine, unita alla possibilità di rimuovere i pannelli per la pulizia o la manutenzione.
È una soluzione pulita, duratura e utilizzata negli impianti dove la sicurezza viene prima di tutto.
3. Fissaggio con cornice perimetrale o battiscopa
In caso di tatami galleggianti o su basi in legno, il sistema più efficace è quello a contenimento perimetrale.
I moduli vengono incastrati all’interno di una cornice o di un battiscopa strutturale che blocca i movimenti laterali, assicurando una superficie compatta e omogenea.
Questo è la migliore soluzione per spazi permanenti o sale di rappresentanza, dove estetica e sicurezza devono convivere alla perfezione.
4. Soluzioni modulari e temporanee per aree da combattimento
Quando l’area di allenamento o di gara è temporanea, servono tatami facilmente installabili e rimovibili, ma con lo stesso livello di sicurezza dei modelli fissi.
Le migliori soluzioni sono i sistemi modulari professionali come:
- Tatami Pleat Up Modular: ideale per palestre polivalenti, eventi o aree di gara mobili.
- Tatami Pleat Up Classic: perfetto per creare rapidamente una superficie stabile e antiscivolo, senza necessità di fissaggi invasivi.
Entrambe le versioni si montano e si smontano con facilità, offrendo un’esperienza d’uso sicura e professionale anche in contesti temporanei.
5. Soluzione economica: coprire i vecchi tatami
Per chi desidera rinnovare una superficie esistente senza sostituire i moduli, i teli di copertura per area di combattimento rappresentano una soluzione pratica e low cost.
Realizzati con materiali resistenti e antiscivolo, garantiscono un aspetto uniforme e professionale anche su tatami datati. Scopri i teli di copertura per area di combattimento, ideali per dojo, palestre e competizioni.
Come preparare il pavimento prima del fissaggio
Una corretta preparazione del pavimento è la base per ottenere un tatami stabile, duraturo e sicuro. Anche il miglior sistema di fissaggio perde efficacia se la superficie sottostante non è uniforme o presenta residui che compromettono l’aderenza. Ecco i passaggi fondamentali che ogni dojo o centro sportivo dovrebbe seguire prima dell’installazione.
1. Pulizia e asciugatura della superficie
Rimuovi accuratamente polvere, sabbia o detriti: anche piccole particelle possono creare dislivelli e far muovere i moduli.
Il pavimento deve essere perfettamente asciutto, soprattutto se in cemento o linoleum, per evitare la formazione di umidità sotto i tatami.
2. Livellamento e verifica della base
Controlla che non vi siano dislivelli, crepe o irregolarità. Una superficie non perfettamente piana compromette la stabilità e può causare tensioni sui bordi.
Se necessario, utilizza pannelli sottili di compensato o tappetini tecnici per livellare le zone non uniformi.
3. Controllo dell’aerazione e dell’umidità
Il tatami non deve essere posato su pavimenti soggetti a condensa o infiltrazioni.
Verifica che l’ambiente sia ben ventilato: un’adeguata circolazione d’aria aiuta a mantenere il materiale in condizioni ottimali nel tempo.
4. Progettazione dell’area e disposizione dei moduli
Prima di iniziare il fissaggio, pianifica la disposizione dei tatami partendo dal centro del dojo verso l’esterno.
Questo metodo garantisce simmetria e uniformità, oltre a un migliore allineamento dei bordi.
Per stabilire le misure esatte e il numero di moduli necessari, puoi consultare la nostra tabella misure dei tatami per arti marziali.
5. Preparazione degli strumenti
Tieni a portata di mano nastro adesivo, velcro, cornici o elementi di bloccaggio, a seconda del metodo scelto.
Disporre il materiale in anticipo ti permetterà di ridurre i tempi di posa e garantire un lavoro pulito e ordinato.
Una buona preparazione è la metà del lavoro: solo su una base curata il tatami potrà offrire massima aderenza, comfort e sicurezza durante ogni allenamento o competizione.
I Consigli dell’esperto
Dopo oltre vent’anni passati tra dojo, palestre e aree di gara, ho imparato che la stabilità di un tatami non dipende solo dal materiale o dal metodo di fissaggio, ma dalla cura dei dettagli. Un piccolo accorgimento tecnico può fare la differenza tra una superficie sicura e una che si sposta a ogni atterramento. Ecco alcuni consigli pratici che ogni istruttore o gestore dovrebbe tenere a mente.
1. Parti sempre dal centro
Inizia la posa dal cuore del dojo e prosegui verso l’esterno.
In questo modo, eventuali differenze di taglio o bordatura finiranno ai margini, mantenendo la zona centrale — quella più sollecitata — perfettamente stabile e simmetrica.
2. Controlla l’allineamento dopo ogni fila
Dopo aver posato una fila di tatami, verifica che gli angoli restino in linea e che i moduli non formino microfessure.
Una differenza di appena 2 mm può, nel tempo, compromettere l’intero allineamento del pavimento.
3. Mantieni una manutenzione periodica
Ogni tre o quattro mesi, verifica la tenuta dei bordi e dei punti di fissaggio.
Nei dojo con forte intensità d’uso, è utile sostituire periodicamente i nastri o i velcri per mantenere il livello di aderenza costante.
4. Pulisci il tatami con detergenti neutri
Evita prodotti aggressivi o troppo schiumosi: rendono la superficie scivolosa e rovinano le texture antiscivolo.
Usa un panno umido e un detergente neutro per garantire igiene e durata nel tempo.
5. Scegli soluzioni professionali, evita i puzzle economici
Anche se i tatami a incastro “puzzle” possono sembrare pratici, non offrono la stabilità e la sicurezza necessarie per le arti marziali.
I moduli tendono a separarsi con i movimenti laterali, aumentando il rischio di torsioni o cadute.
Meglio puntare su soluzioni modulari certificate, come i Tatami Pleat Up Classic o Modular, progettati per garantire tenuta, comfort e rapidità di montaggio.
6. Se il tatami è vecchio, coprilo
Quando il pavimento è ancora strutturalmente buono ma l’estetica è rovinata, non serve cambiarlo: basta applicare un telo di copertura per area di combattimento.
È una soluzione pratica, economica e perfetta per dare nuova vita al dojo senza interventi invasivi.
“Un tatami ben fissato è come una buona guardia: stabile, silenziosa e pronta a sostenerti in ogni momento.”
Errori da evitare
Anche chi ha esperienza nell’allestimento di dojo o palestre può commettere piccoli errori che, nel tempo, compromettono sicurezza e durata del tatami. Ecco gli sbagli più comuni da evitare, frutto dell’esperienza diretta sul campo.
1. Usare colle o siliconi
L’errore più grave è fissare i moduli con collanti permanenti: rischiano di rovinare la base del pavimento e rendono impossibile qualsiasi manutenzione o sostituzione.
Inoltre, alterano l’elasticità naturale del tatami, riducendone la capacità di assorbire gli urti.
2. Sovrapporre i moduli
I tatami devono sempre essere posati su un solo livello.
La sovrapposizione crea zone rigide e instabili, pericolose in caso di caduta o rotolamento. Ogni modulo deve aderire perfettamente alla superficie sottostante.
3. Installare su pavimenti umidi o irregolari
L’umidità è il nemico numero uno del tatami.
Una base bagnata o con condensa può favorire la formazione di muffe, scollamenti e cattivi odori.
Prima della posa, verifica sempre che il pavimento sia asciutto, livellato e ben aerato.
4. Scegliere puzzle tatami economici
I tatami a incastro di bassa qualità non garantiscono la stabilità necessaria per gli allenamenti intensi.
Tendono a separarsi, si deformano con il calore e possono causare infortuni durante le proiezioni.
Meglio affidarsi a sistemi modulari professionali come i Tatami Pleat Up o, per chi vuole rinnovare una base esistente, ai teli di copertura per area di combattimento.
5. Trascurare il bordo perimetrale
Molti dojo si concentrano sul fissaggio interno, ma il bordo perimetrale è ciò che tiene tutto insieme.
Una cornice o battiscopa ben installato previene spostamenti laterali e mantiene la superficie compatta anche dopo ore di allenamento.
Ricorda: ogni errore di fissaggio può trasformarsi in un rischio reale durante l’allenamento.
Meglio prendersi qualche minuto in più in fase di installazione che intervenire dopo con riparazioni costose e complicate.
Dalla progettazione al montaggio: come lavoriamo in iTatami
Fissare correttamente il tatami non è un semplice dettaglio tecnico, ma il primo passo per garantire sicurezza, stabilità e professionalità all’interno di ogni dojo o palestra.
Ogni ambiente ha le proprie esigenze: superfici diverse, dimensioni particolari, discipline praticate con intensità differenti. Per questo non esiste una soluzione universale — serve un approccio personalizzato, studiato in base alla planimetria e alla destinazione d’uso.
Da oltre vent’anni, in iTatami ci occupiamo non solo della fornitura dei tatami, ma anche del rilievo degli spazi, della progettazione su misura e dell’installazione in loco, assicurando un risultato impeccabile sotto ogni aspetto: tecnico, estetico e funzionale.
Sia che tu debba rinnovare un vecchio pavimento o allestire da zero un’area di combattimento, possiamo accompagnarti in ogni fase del progetto — dalla scelta del modello fino al fissaggio finale.
Scopri il nostro catalogo completo oppure visita la sezione dedicata ai tatami per arti marziali per trovare la soluzione più adatta al tuo spazio d’allenamento.
Un tatami iTatami non è solo una superficie: è la base su cui si costruisce la disciplina, il rispetto e la sicurezza di ogni atleta.




