Volteggio Ginnastica Artistica: Tecniche, Attrezzi e Sicurezza
Il volteggio nella ginnastica artistica è una delle specialità più affascinanti e dinamiche di questa disciplina. Unisce potenza, velocità, precisione e controllo in un’esecuzione che dura pochi secondi ma richiede anni di preparazione. Che si tratti di competizioni internazionali o allenamenti in palestra, il volteggio rappresenta una vera prova di coordinazione e determinazione per ginnasti e ginnaste di ogni livello.
Questa guida è pensata per chi desidera approfondire ogni aspetto del volteggio: dalla tecnica alla struttura dell’attrezzo, fino all’importanza dei materassi e della sicurezza. Attraverso un’analisi dettagliata e il supporto dell’esperienza di iTatami, leader nella produzione di attrezzature sportive e materassi professionali, scopriremo perché il volteggio è una componente chiave nella ginnastica artistica maschile e femminile.
Se sei un atleta, un tecnico o un gestore di centro sportivo, qui troverai informazioni utili per allenare e attrezzare al meglio l’area volteggio, garantendo sempre prestazioni elevate e protezione per gli atleti.
Indice dei Contenuti
Cos’è il Volteggio nella Ginnastica Artistica?

Il volteggio nella ginnastica artistica è una disciplina dinamica e spettacolare che richiede esplosività, precisione tecnica e controllo del corpo. L’esercizio consiste in una corsa su pedana seguita da un salto su una tavola di battuta e da una spinta sull’attrezzo (il cosiddetto cavallo da volteggio), concludendosi con un atterraggio su materasso.
Questa disciplina mette alla prova la coordinazione tra velocità e forza, ed è spesso uno degli elementi più apprezzati nelle competizioni di ginnastica artistica, sia a livello amatoriale che professionale.
Maschile e Femminile: cosa cambia?
Nel volteggio femminile, le ginnaste si concentrano su figure di potenza e rotazione, spesso in sequenza con le altre prove della ginnastica artistica (come parallele asimmetriche o trave).
Nel volteggio maschile, l’enfasi è simile ma rientra in un diverso percorso di gara, in abbinamento con discipline come anelli, cavallo con maniglie e sbarra.
Volteggio, cavallina e cavallo: le terminologie
I termini “volteggio cavallo”, “salto della cavallina” o “cavallina ginnastica” sono spesso usati in modo intercambiabile per riferirsi all’attrezzo o all’esercizio stesso. Tuttavia, nella ginnastica artistica moderna si parla correttamente di tavola da volteggio o vaulting table, più ergonomica rispetto al cavallo tradizionale.
Questo attrezzo è stato progettato per garantire massima sicurezza e performance agli atleti, supportando rotazioni e atterraggi complessi grazie all’uso di materassi professionali e sistemi di ammortizzazione ad alta densità.
L’Attrezzo del Volteggio: Caratteristiche e Dimensioni

Il protagonista del volteggio è il cosiddetto cavallo per volteggio, un attrezzo fondamentale nella ginnastica artistica, sia maschile che femminile. A differenza della versione tradizionale utilizzata fino agli anni 2000, oggi si utilizza una tavola da volteggio moderna, studiata per migliorare la sicurezza e le prestazioni degli atleti.
Struttura e Design
Il cavallo da volteggio ha una forma più larga e arcuata rispetto agli altri attrezzi della ginnastica artistica, per facilitare la spinta e le rotazioni. La superficie superiore è rivestita con materiali antiscivolo e ammortizzanti, mentre la base è regolabile in altezza per adattarsi alle esigenze di ogni atleta.
Le dimensioni ufficiali secondo la FIG (Federazione Internazionale di Ginnastica) sono:
- Altezza: 125 cm da terra
- Lunghezza: 120 cm
- Larghezza: 95 cm
Cavallo da Volteggio vs Altri Attrezzi
A differenza della cavallina ginnastica, utilizzata spesso in contesti scolastici o amatoriali, il cavallo per volteggio è pensato per supportare evoluzioni complesse ad alta velocità. Anche rispetto al cavallo con maniglie della ginnastica artistica maschile, questo attrezzo si distingue per funzione e costruzione.
È importante che ogni centro sportivo selezioni con attenzione non solo il cavallo, ma anche l’intero set di attrezzi per ginnastica artistica in base alla disciplina praticata e al livello degli atleti. Scopri di più nella guida completa agli attrezzi per ginnastica artistica.
Le Fasi Tecniche del Volteggio

Il volteggio nella ginnastica artistica è una delle discipline più spettacolari, ma anche tra le più complesse da eseguire correttamente. Ogni esecuzione è composta da fasi ben definite, ognuna delle quali richiede controllo, precisione e forza esplosiva. Vediamole nel dettaglio:
1. Avvicinamento e rincorsa
L’atleta inizia con una rincorsa lineare e controllata sulla pista, che può variare dai 20 ai 25 metri. La velocità acquisita in questa fase è fondamentale: maggiore è la spinta in corsa, più alto sarà il potenziale di elevazione e rotazione successiva.
2. Battuta e spinta sulla pedana
La rincorsa termina con un potente stacco sulla pedana battuta, una superficie elastica che restituisce energia verticale all’atleta. È in questo momento che si costruisce l’elevazione necessaria per affrontare correttamente la cavallina. Il tempismo e la precisione del salto sono determinanti.
3. Volteggio sul cavallo
Questa è la fase centrale, dove si compie l’interazione con l’attrezzo. Le mani si appoggiano sul cavallo da volteggio, e l’atleta esegue un movimento acrobatico in aria: rotazioni, avvitamenti e spostamenti del corpo che variano in base alla difficoltà dell’esercizio. Il cavallo non è solo un appoggio, ma uno strumento per proiettare il corpo verso l’alto.
4. Atterraggio
Una volta completata la rotazione, l’atleta prepara la discesa e cerca di atterrare in modo stabile, mantenendo il controllo del corpo e assumendo una posizione corretta (ginocchia leggermente flesse, busto eretto, piedi uniti). L’atterraggio sicuro è anche uno dei principali criteri di valutazione nelle gare.
5. Posizioni della ginnastica artistica nel volteggio
Durante il volteggio, l’atleta può eseguire diverse posizioni tecniche classiche della ginnastica artistica:
- Gruppo carpito: corpo piegato in avanti.
- Gruppo raccolto: gambe piegate al petto.
- Gruppo teso: corpo in linea retta.
Queste posizioni, se eseguite con pulizia e simmetria, aumentano il valore dell’esercizio.
Altri Attrezzi Correlati nella Ginnastica Artistica

Oltre al volteggio, la ginnastica artistica si compone di una serie di attrezzi che contribuiscono a sviluppare abilità diverse: forza, equilibrio, coordinazione, mobilità e controllo. Ogni attrezzo pone specifiche sfide tecniche ed è regolamentato da normative internazionali in termini di struttura, materiali e dimensioni.
Parallele asimmetriche
Utilizzate esclusivamente nel settore femminile, le parallele asimmetriche permettono una combinazione di slanci, rotazioni e passaggi tra le due sbarre a diversa altezza. Richiedono eccellente coordinazione e forza del core. Sono uno degli esercizi più spettacolari della ginnastica artistica femminile.
Sbarra
Nella ginnastica artistica maschile, la sbarra è uno degli attrezzi principali. Le esecuzioni alla sbarra includono grandi slanci, rotazioni a 360°, uscite acrobatiche e riprese in volo. La sbarra è un esercizio altamente tecnico e adrenalinico.
Anelli
Tra gli attrezzi più impegnativi della ginnastica maschile troviamo gli anelli, che richiedono grande forza statica e controllo. L’atleta deve mantenere posizioni isometriche (come la croce o la squadra), eseguire oscillazioni e concludere con un’uscita acrobatica e controllata.
Trave
La trave di equilibrio è una specialità femminile che misura solo 10 cm di larghezza. Su questa superficie stretta si eseguono salti, giri, acrobazie e passi coreografici. La difficoltà non sta solo nell’esercizio tecnico, ma anche nella gestione dell’equilibrio, della concentrazione e della grazia.
Molti si chiedono qual è la larghezza regolamentare della trave: è esattamente 10 cm, mentre la lunghezza standard è di 5 metri.
Cavallo con maniglie
Utilizzato nella ginnastica maschile, il cavallo con maniglie richiede movimenti ciclici continui, dove l’atleta esegue spazzate e passaggi sulle maniglie e sul corpo centrale dell’attrezzo. Si tratta di un esercizio che mette alla prova la resistenza e il controllo ritmico.
Ogni attrezzo ha bisogno di un’adeguata base di appoggio e superfici di caduta progettate per garantire la sicurezza degli atleti, specialmente in fase di atterraggio o di uscita. Ecco perché è essenziale dotare ogni zona di allenamento di materassi specifici per la ginnastica artistica, realizzati con materiali certificati e resistenti.
Per scoprire come vengono realizzati in Italia i migliori materassi per ginnastica, visita la nostra panoramica su materassi sportivi made in Italy.
La Sicurezza nel Volteggio: Materassi e Superfici di Ammortizzazione

Il volteggio nella ginnastica artistica è una delle discipline più spettacolari, ma anche tra le più rischiose in termini di impatto fisico. La rincorsa veloce, la spinta sulla tavola e la fase di volo culminano in un atterraggio che deve avvenire in piena sicurezza. Per questo motivo, la scelta dei materassi giusti non è un dettaglio secondario, ma una componente essenziale per ogni centro sportivo.
Perché i materassi sono fondamentali nel volteggio
Durante l’atterraggio, l’atleta scarica una forza elevata sul suolo. Senza una superficie adeguatamente ammortizzata, aumentano i rischi di traumi alle articolazioni, scivolamenti e cadute sbilanciate. Un materasso professionale per ginnastica artistica deve quindi offrire:
- Alto assorbimento dell’impatto, per proteggere ginocchia, caviglie e schiena.
- Superficie antiscivolo, per evitare movimenti imprevisti durante la fase di atterraggio.
- Stabilità dimensionale, per garantire una base uniforme su tutta l’area.
Tipi di materassi consigliati per il volteggio
Per attutire correttamente l’energia cinetica prodotta durante il salto, è fondamentale scegliere materassi con:
- Spessore adeguato: solitamente tra 20 e 30 cm, a seconda del livello di allenamento e dell’altezza dei salti.
- Densità calibrata: una schiuma interna che sappia ammortizzare ma anche sostenere il peso dell’atleta, senza effetto rebound eccessivo.
- Materiali certificati e resistenti, come quelli utilizzati nei materassi iTatami, prodotti in Italia e progettati specificamente per la ginnastica.
L’utilizzo di materassi professionali è fondamentale non solo per il volteggio, ma anche per attrezzi come parallele, trave, cavallo con maniglie, sbarra e anelli, dove le uscite devono essere eseguite con controllo e sicurezza.
Per una guida approfondita alla scelta del materasso ideale per ogni attrezzo della ginnastica artistica, ti consigliamo di leggere la nostra guida completa alla scelta dei materassi per ginnastica artistica.
Perché il Volteggio È un Esercizio Completo e Affascinante

Il volteggio nella ginnastica artistica rappresenta una delle prove più intense e spettacolari della disciplina. Unisce forza esplosiva, coordinazione motoria, rapidità di esecuzione e precisione tecnica in un’unica sequenza. Ogni fase – dalla rincorsa all’atterraggio – mette alla prova le capacità atletiche e mentali dell’atleta, che deve compiere movimenti rapidi, potenti e al tempo stesso controllati.
Ma per valorizzare al massimo questa disciplina, è fondamentale garantire un ambiente di allenamento sicuro e professionale. L’utilizzo di materassi sportivi di alta qualità, progettati per assorbire gli impatti e sostenere ogni fase dell’esercizio, è una condizione imprescindibile per praticare il volteggio in totale sicurezza, sia a livello amatoriale che competitivo.
iTatami supporta da oltre 50 anni palestre, centri sportivi e scuole di ginnastica con attrezzature e materassi progettati e prodotti interamente in Italia, capaci di rispondere agli standard più elevati in termini di performance e durabilità.
👉 Se stai progettando o aggiornando la tua area di allenamento, scopri la gamma completa di materassi e attrezzature per ginnastica artistica firmata iTatami: sicurezza, qualità e innovazione per ogni esigenza.
🔗 Consulta il catalogo iTatami e porta la tua palestra al livello successivo.
FAQ – Domande Frequenti sul Volteggio nella Ginnastica Artistica
Il volteggio è una disciplina della ginnastica artistica in cui l’atleta corre lungo una pedana, si stacca con forza da una tavola battuta e utilizza un attrezzo chiamato cavallo per compiere un salto acrobatico con atterraggio su materasso. Richiede velocità, potenza, tecnica e coordinazione.
Le misure regolamentari del cavallo da volteggio sono: 125 cm di altezza da terra, 120 cm di lunghezza e 95 cm di larghezza. L’attrezzo è rivestito con materiali antiscivolo e ha una forma ergonomica per garantire sicurezza e fluidità nell’esecuzione.
Sì. Il volteggio è presente sia nella ginnastica artistica maschile che femminile. Mentre le donne competono su attrezzi come trave e parallele asimmetriche, gli uomini includono il volteggio nel proprio programma insieme ad anelli, cavallo con maniglie, sbarra e altri attrezzi.
Il salto della cavallina è un termine spesso usato in contesti scolastici o ludici per indicare un esercizio simile, ma molto più semplice e con attrezzi diversi. Il volteggio nella ginnastica artistica, invece, è una disciplina tecnica e regolamentata, con movimenti acrobatici complessi, valutati da una giuria secondo criteri precisi.
I materassi ideali per il volteggio devono avere elevata capacità di assorbimento degli impatti, superficie antiscivolo e materiali certificati. I materassi iTatami, realizzati in Italia, sono progettati per offrire il massimo della sicurezza e della resistenza, sia in allenamento che in gara. Scopri la nostra guida completa alla scelta dei materassi per ginnastica artistica.